Troppo tempo è trascorso dall’ultima volta in cui ho avuto modo di dedicarmi a questo mio diario. Così ogni volta che accade me ne cruccio, poiché “Clara pasticcia” è una mia creatura e mi piace nutrirla, coccolarla e farla crescere bene. D’altro canto è anche vero che in tutto questo periodo ho dovuto occuparmi delle princy più del solito e di tutte (quasi) le questioni che rimando, rimando, rimando … sapete quelle robe noiose tipo:
- Sistemare quella parte di armadio che ogni volta che apri l’anta ti costringe al gioco d’anca per non far aprire l’altra, in modo che non cada a terra un mondo praticamente jurassico (come quel jeans che non metto da 4 anni ma che tengo perché tanto “prima o poi ci rientrerò in quella taglia!“)
- Selezionare i vestiti di Eleonora … che ne ha più di me e Beatrice messe insieme perché ancora le infilo magliette taglia 5 anni e ogni volta penso: “…ehm…piccolina….aspetta che la tiriamo un po…non è piccolina….sei scomoda? No vero? Dai , va bene per oggi! Domani la lavo e poi la porto alla Caritas!“
- Eliminare tutto ciò che in mesi ho “appoggiato” sopra il calorifero della cucina perché “mi serve di sicuro” …
- Ordinare, selezionare, buttare, regalare, donare i giochi delle princy … lavoro in corso!
E il tempo fugge come sempre e spesso è ciclico nelle sue proposte … sta a noi cercare di cambiare un po’ le cose no?! Come questa ricetta, la verza e le patate racchiuse in questo scrigno rustico saranno mica la “solita minestra” come dice la mia amica Enrica, fonte di questa bella proposta!
- Pasta matta integrale: 200 g farina integrale - 50 g farina 00 - 100 g acqua frizzante a temperatura ambiente - 4 cucchiai olio extra vergine - q.b. sale fino
- 1 verza non troppo grande
- 2 patate (grosse come un pugno)
- q.b. parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g pancetta affumicata a cubetti
- q.b. sale, aglio e peperoncino
- q.b. olio extra vergine d’oliva
- Prepariamo la pasta matta che dovrà poi riposare circa 30 minuti in frigorifero, il tempo di preparare la farcia:
- Su un piano di lavoro freddo disponiamo a fontana le farine prima miscelate fra loro e il sale, uniamo l'acqua e l'olio. Impastiamo con le mani, facendo ben incorporare i liquidi con le farine. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Spennelliamo di olio extra vergine e avvolgiamo con pellicola da cucina. Riponiamo in frigorifero.
- Ora preparando la verza: laviamola, tagliamola a metà, eliminiamo le coste dure e tagliamo a listarelle. Laviamo ancora.
- In una capiente padella antiaderente o di ceramica inseriamo l'olio, l'aglio e il peperoncino, facciamo insaporire e uniamo la verza. Cuciniamola senza stufarla in modo che resti croccante e golosa.
- Adesso mettiamo a bollire un pentolino d'acqua leggermente salata.
- Laviamo le patate, priviamole della buccia e affettiamole sottilmente con l'utilizzo della mandolina.
- Mettiamole sfoglie di patate a cuocere in acqua per circa 1 o 2 minuti. Scoliamo e stendiamo sulla placca da forno o su di una carta forno in modo che asciughino.
- Stendiamo la pasta matta con il matterello, adagiandola poi in una tortiera di 20 o 22 cm di diametro, foderata con carta forno (io ne ho utilizzata una più larga, ma me ne sono pentita perché avrei preferito ottenere una torta più alta).
- Versiamoci la pancetta affumicata, le verze, e copriamo con le sfoglie di patate, spolverizzate con il parmigiano.
- Cuociamo in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti, fino a doratura.
- Serviamo calda o tiepida. Buon Appetito!
- Presto nuove ricette con questa verdura che rappresenta la regina dell’inverno, ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine per una cucina sana ma con sapore.
Come ti capisco…ho roba ovunque, non so più dove metterla…e non ho tempo per sistemare, un delirio!!!!
Non mi ci far pensare….
Questa torta è uno spettacolo, perfetta per i gusti di casa mia….la proverò!!!
Un bacione e buona giornata
Carissima, sono davvero contenta dei tuoi saluti! Grazie mille
un caro e grande abbraccio
ho visto la foto e son venuta interessata dalla pasta matta integrale, me la sono appuntata per provarla quanto prima! ottimo ripieno, bello sostazionso, perfetto per questo freddino! ciao cara baci
Benissimo mia cara, sono davvero felice ti abbia conquistata! Ti lascio n grande bacione speciale
IO NON SO PIU’ DA CHE PARTE GIRARMI A CASA TRA LAVORO, FAMIGLIA, PROBLEMI VARI DI SALUTE, ALTRI PICCOLI LAVORETTI CHE MI SONO PRESA….COME TI CAPISCO!!!!!DELIZIOSA LA TUA TORTA SALATA, ADORO LA FARINA INTEGRALE!!!!BACI SABRY
…e a volte dopo esserci perse chi ci ritrova hahah?!?
Grazie mille Sabry
Adoro la pasta matta ma la versione integrale mi ispira ancora di più!!!!! Grazie mille!!
cara Giuliana vedrai che se la proverai ti piacerà di certo!
Che bello rileggerti Claretta e che periodo impegnativo che hai affrontato O_o non ti invidio, io odio riordinare l’armadio U.U
Golosissima e furbissima la tua torta salata, è davvero nelle mie corde
Buona serata e a presto <3
Sì zietta … ci sono periodi un po’ più impegnativi di altri … spero sia passato!!!
Sono felice ti sia piaciuta la mia proposta!
un caro abbraccio
MAi provata inversione integrale proverò molto volentieri
compliemtni per lo scatto fa proprio venir l’acquolina in bocca
bravissima !!!
Ti conquisterà!! Un bacione grande
le giornate per me dovrebbero avere almeno 40 ore….Bella torta rustica, prendo nota !
Sì Chiara, le ore non bastano mai …
Un abbraccio!
Clara sul tempo ti capisco benissimo però poi a volte penso che vita sarebbe senza cose da fare? Meglio indaffarate ma felici, sono tanto felice che hai provato questa torta rustica ed ora non posso che rubarti l’idea di provarla con la pasta matta integrale.
Ti abbraccio, dolce notte
Carissima Enrica, io le tue proposte me le rifarei tutte!!! Un grande abbraccio
era un pò che non passavo di qui…bello il restyling…ma soprattutto bona questa torta salata!! Un abbraccio SILVIA
Grazie mille Silvia! E’ sempre un gran piacere ricevere un tuo saluto.
Ti abbraccio