Imam Bayildi che?!? Significa “Imam svenuto di gioia“, sì perché pare che costui fu talmente deliziato dal piatto da avere uno svenimento. Wikipedia altresì racconta la leggenda di un Imam tirchio, che svenne dopo aver scoperto un eccessivo spreco di olio da parte della moglie, che aveva portato in dote giare di olio di oliva!
Questa preparazione è una delle più famose e popolari della Turchia e io l’ho scoperta grazie a Expo 2015. E’ un piatto vegetariano di tradizione mediterranea e l’ho trovato delizioso e profumato. Così ho approfittato delle ultime melanzane e ho preparato con felice successo l’Imam Bayildi. Ho cercato la ricetta più fedele possibile all’originale ma, come sempre, non esiste una sola voce e quindi alcuni usano il prezzemolo, altri il concentrato di pomodoro, altri ancora i peperoni, c’è chi poi cita i pinoli e chi la feta (una felice influenza della vicina Grecia).
- Ingredienti per 4:
- 4 melanzane grandi, preferibilmente quelle allungate
- 3 cipolle grandi
- 500 g pomodori pelati maturi (io ho utilizzato anche dei ciligieno)
- 4 spicchi d'aglio
- 2 cucchiaini zucchero semolato
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- q.b. sale, pepe
- q.b. olio extra vergine
- Scottiamo le melanzane in acqua bollente per 5 minuti. Scoliamole e tagliamole a metà per il senso della lunghezza. Togliamone la polpa interna e conserviamo "i gusci".
- Puliamo i pomodori, speliamoli, eliminiamo i semi e cubettiamoli.
- Affettiamo la cipolla e rosoliamola con gli spicchi di aglio.
- Uniamo i pomodori, la cannella in polvere e lo zucchero. Lasciamo cuocere per 20 minuti circa.
- Ora aggiungiamo la polpa di melanzane, saliamo e pepiamo e lasciamo in cottura per ulteriori 10 minuti.
- Accendiamo il forno a 180° (gas e statico), riempiamo le melanzane svuotate con il ripieno e inforniamo per mezz'ora circa.
- Serviamo subito o tiepido. Buon Appetito!
Sai che in Turchia non le ho mangiate? Però mi ispirano un sacco! Grazie della condivisione.
Ne approfitto per invitarti al mio 3° compliblog giveaway. Sarebbe bello averti con me! Bacini http://www.inmouveritas.ifood.it/
Ciao Cara, io le ho letteralmente scoperte in Expo e mi sono piaciute tantissimo … sono un’amante delle melanzane!!
Vado a scoprire il tuo giveaway, grazie per avermi invitata, a presto
ciao tesoro, quanto adoro le melanzane e che buona la cucina turca…pensa che in Albania, un paese dove la dominazione turca è durata quasi 500 anni, c’è una grande influenza turca anche culinaria. Assomigliano molto a delle melanzane che fanno lì, ripiene di cipolla, peperoni aglio e pomodoro…Le tue hanno un aspetto fantastico e mi hai fatto venire una gran fame! Un bacione amica mia tvb
Ciao stellina d’oro! Ho fatto una ricerca per arrivare alla ricetta tradizionale turca … e ho trovato diverse declinazioni, tra queste alcune che citano proprio i tuoi ingredienti!!! Adoro le melanzane!!!
Ti lascio un grandissimo bacione speciale
il dramma della ricetta originale! credo sia impossibile, basta guardare da noi, una ricetta che ci è vicina….ma quante versioni! io faccio così mi affido alla tua e stop
e di corsa perchè siamo davvero all’ultimo con le melanzane!
bacio grande
Sì un dramma ogni volta … ma anche molto interessante scoprire come le declinazioni cambino a seconda delle influenze dei Paesi vicini. E’ veramente affascinante! Leggi anche il commento della nostra Alexandra
un bacione Raffaella ps ma non ci si riesce mai a incontrare?? Dobbiamo rimediare!
Le melanzane per me sono off limits perchè Fabio le detesta, a me invece fanno impazzire… e non oso immaginare che scarpetta farei nella tua teglia
Deliziose!! Un bacio immenso
Tesoro bello … ne so qualcosa di gusti per me super ma detestati da Max. Facciamo così: noi ci facciamo una cenetta fra noi a base di melanzane!!! un super bacione speciale
che bel piatto solare profumato e colorato, devo prenderne spunto, mi piace troppo!!!Bravissima tesoro!!!!Baci Sabry
grazie Sabry un bacione
è un piatto che ho mangiato tantissimi anni fa a casa di un’amica armena, la sua famiglia era infatti di origine turca e mi raccontò anche l’aneddoto legato all’imam, bello ritrovare la ricetta qui da te, buona settimana, un bacione
Chiara che emozione! grazie per avermelo raccontato, un bacione