In queste settimane mi diverto da matti con il mio forno perchè sto realizzando un quantitativo indecente di torte. Ho voglia di provare ricette e procedimenti nuovi, giocare con farine diverse (quelle aperte in dispensa che ti fanno cucù ogni volta) e altresì sperimentare il glutin free. E poi cerco ricette fruibili per le mie princy, perchè lo sapete da tempo, loro i miei dolci li schifano! Per me ha dell’incredibile.
Settimana scorsa Beatrice è arrivata a dirmi che la torta al cioccolato confezionata che ha mangiato a scuola: “è più buona delle tue mamma!“. Cioè, Banderas batte mamma 1-0 ??!
Non credo proprio Antonio, sappilo!
Così arriviamo a queste tortine, un vero tentativo andato felicemente a buon fine. Ho preparato la semplicissima e velocissima torta con la mia Eleonora e poi abbiamo realizzato delle allegre monoporzioni … hanno riscosso un successo pazzesco! Mi sono così sorpresa dell’esaltata reazione delle princy, che ho pensato mi stessero prendendo in giro!
1 pizzico di sale
Setacciamo due volte la farina con il sale e il lievito. Con l’aiuto delle fruste elettriche, montiamo per alcuni minuti le uova intere con lo zucchero, inserendolo a più riprese e fino a quando il volume non sarà più che raddoppiato (in totale quasi una decina di minuti). Nel frattempo, in un pentolino uniamo il latte e il burro e portiamo fin quasi a bollore. Spegniamo. Con una spatola, uniamo la farina al composto di uova e poi subito il latte caldo. Versiamo immediatamente nella teglia foderata con carta forno oppure imburrata e infarinata e inforniamo a 175° (gas e statico) per circa mezz’ora. Lasciamo raffreddare e tagliamo a quadrotti (ne avremo circa 16) che posizioneremo in idonei pirottini alimentari. A piacere, spolverizziamo con zucchero a velo.
Una golosissima e praticissima idea, grazie Clara!!!
Oddio Clara, ti ruberei al volo uno… facciamo due… di questi quadrotti, hanno una consistenza favolosa e poi con nocciole e mandorle… li adorooooo!!!
Un carissimo abbraccio e un felice fine settimana…
Sembrano squisite….ma i nostri figli lo fanno apposta? anche il mio li schifa,ma pensa tu dopo tanti sforzi che mi devo sentir dire,non è il massimo!
ma proverò queste tortine e vedremo,baci
Z&C
COME POTEVANO NON PIACERE, HANNO UN ASPETTO INCREDIBILE!!!!COMPLIMENTI!!!!BACI SABRY
delizia meravigliosa!!sei strepitosa!!gnammy!
posso una fettaaaaaaaaaa??!!
le torte al latte caldo sono favolose, bella l'idea di farla anche gluten free, i celiaci ti ringrazieranno e non solo…grazie anche da parte mia! Bravissima!
Ottima!!
Clara, quei quadrotti paion dire: addentami, mangiamiiiiiiiiiii
eheheheh
…che delizia: ma davvero le princy ti snobbano?! Managgia, dai!
La prossima volta chiama me che ti faccio un mare di complimenti…e sbafo!
baciotti e buon fine settimana
Oggi è la seconda volta che leggo questo dolce. Devo provarlo. Mi piace la tua variante con il latte di mandorla.
Cosa vedono i miei occhi!!! E se le tue principesse l'hanno approvata, allora andrà bene anche per il mio pargolo, che, ahimè, preferisce anche lui le torte confezionate, salvo sorprendersi quando i compagni preferiscono le mie… ma si sa, il calzolaio va con le scarpe rotte!
Me la salvo e la faccio al più presto! <3 <3 <3
Claraaaa mi sono innamorata di questa torta, con il latte di mandorla.. le nocciole… c'è tutto quello che amo e la immagino morbidissima, devo provarla! Complimenti, un bacione e buon weekend
:**
Clara ma come!!! Ti prego recupera il primo posto rispetto Banderas e non fartelo togliere eh!!! Foto sempre più belleeeee
Eccola qui la tua hotel milk sponge cake!!!! Hai realizzato una versione pazzesca….che buonaaaaaaa!!!!
Un bacione carissima!!!