Si racconta che la regina Vittoria amasse prendere il suo tè delle cinque gustando una fetta di torta.
Di questa torta. Nessun’altra che lei. Tanto fu, che il cake prese dunque il suo nome.
Di questa torta. Nessun’altra che lei. Tanto fu, che il cake prese dunque il suo nome.
A parte il deliziarmi nello scovare storielle e retroscena delle ricette che realizzo, mi piace anche studiarmele per capirle e per poterle eventualmente personalizzare. E così la cosa mi è balzata agli occhi: è lì, è scritto nero su bianco.
E’ una quattro quarti: quattro ingredienti e in quarti le dosi da considerare. Più semplice di così. E invece no!
Sponge Cake tu perché ti devi chiamare così?!? Ma d’altra parte, a voler essere puntigliose, anche la Madeira Cake è una quattro quarti. Oibò.
Se poi ci si mette a cercare su Internet, il dilemma invece di dipanarsi si complica. Le differenze infatti non sarebbero, a titolo d’esempio, né nel metodo di lavorazione né nell’ordine di inserimento degli ingredienti. Quindi, dopo lunga riflessione, così risolvo personalmente la questione: la Quattro Quarti parte dal peso delle uova, le altre no. Infatti, nella Quattro Quarti si parte doverosamente dal peso di un uovo intero con il suo guscio per arrivare a quello di farina, zucchero e burro. Nelle altre invece, il peso di farina, burro e zucchero è uguale (ad esempio tutti a 200 g) ma non strettamente legato al peso delle uova (che è in genere indicato in numero di 4). E’ questo che alla fine permette una consistenza più compatta/pesante (Madeira) o più soffice/aerosa (Sponge).
E voi che ne pensate? La questione mi solletica e stuzzica ancora parecchio.
Ho scoperto questa deliziosa torta quasi una anno fa e devo dire che la ripropongo spesso certa del successo che otterrò. E’ poi splendida per le torte da decorare in pasta di zucchero. Può essere servita così semplicemente a colazione oppure farcita con marmellata e panna montata nel caso di una merenda o di un dopo cena. Non ho ancora incontrato qualcuno a cui non sia piaciuta! E’ altresì di facilissima realizzazione. Un’accortezza, non bagnatela mai, pena il pregiudicarne irrimediabilmente la resa.
Victoria Sponge Cake
Ingredienti
una tortiera da 20 cm. e alta almeno 5 cm:
220 g farina (per me farina Arifa bio ad alta digeribilità )
una tortiera da 20 cm. e alta almeno 5 cm:
220 g farina (per me farina Arifa bio ad alta digeribilità )
1/2 bustina lievito per dolci
220 g zucchero
220 g burro a temperatura ambiente
4 uova
1 bustina vanillina
220 g zucchero
220 g burro a temperatura ambiente
4 uova
1 bustina vanillina
PROCEDIMENTO
Preriscaldiamo il forno (180° gas e statico)
Amalgamiamo con cura il burro con lo zucchero e l’aroma di vaniglia.
Sbattiamo a parte le uova leggermente e uniamo al composto di burro poco alla volta. Setacciamo la farina con il lievito e aggiungiamo, sempre mischiando con cura.
Imburriamo e infariniamo la tortiera (o rivestiamola con carta forno). Inforniamo.
Cuociamo per circa 40-45 minuti (sempre la prova stecchino).
Farciamo (senza bagnare) a piacere con panna montata o crema al mascarpone e marmellate a nostro gusto.
Oppure per un risultato più raffinato, proponiamola con una golosa ganache al cioccolato.
Buon Appetito!
la victoria sponge cake…quanto l'adoro! anch'io mi sono sempre domandata sulle differenze tra quatre quarts, madeira cake e la victoria! bellissima e sofficissima la tua, grazie della ricetta e delle info! sei troppo brava e hello kitty, te l'ho già detto, mi fa impazzire!
Prima o poi risolveremo l'arcano Ale!! Noi intanto ce la godiamo!! mille bacioni
Ciao carissima!!!!! Non conoscevo questa torta….così come la madeira cake, ma devo dire che m'ispirano tutte!!!!!!:) Ho già fame….ed ho fatto colazione solo da un'ora!!!!!!!!! Un bacione grande!!!!!!! Buona giornata Clara!!!!!!
Bacioni grandissimi Simo, spero sia stata per te una bella giornata <3
Ciao Clara, sabato sera ho una cena a cui tengo e sono alla ricerca di un buon dolce…allora la consigli? Un.bacio, Cri
La victoria sponge cake è molto usate nei paesi anglosassoni infatti per loro quello è il pan di spagna anche se come dici tu resta più compatto quindi perfetto da ricoprir con pasta di zucchero.Il tuo è decisamente perfetto cara ha un aspetto favolso!!Un bacione,Imma
Imma, commentato da te in questo modo …beh, mi fai emozionare a dir poco!!! Grazie mille
Bene bene, quante interessanti informazioni nel tuo post cara Clara!
Questa torta mi piace molto! Ho fatto di recente la versione al cacao: io non l'ho farcita ma effettivamente si presta benissimo!
Brava come sempre tesoro!
Un bacione!
Ti ringrazio Manu! Al cioccolato non l'ho ancora provata, ho già salvato la tua versione
Non conoscevo questa torta! Ma che buona…mmm… Bravissima Clara!! buona giornata
grazie Angelica, è una semplice base che però è davvero molto buona.
ma che buona!!!
^-^
La tua sponge è perfetta Clara! Bravissima! Dubbi o non dubbi, sta di fatto che è meravigliosamente soffice!!
Baci<3<3<3<3
Sì hai ragione, è bella sofficiosa! bacioni anche a te!!
Clara non l'ho mai fatta ma in versione hello kitty mi piace da morire!!!! Un bacione
Con una decorazione così, non potevo che realizzare una torta altrettanto soffice!
un bacione
La conosco di nome ma non l'ho mai fatta! La tua è venuta proprio bene!
Grazie mille Laura!
Io l'ho provata anni fa. In effetti si presta per essere farcita.
Non sono esperta di torte (di dolci in generale), ma la conclusione a cui sei arrivata sulla differenza tra la quattro quarti e la sponge cake per me non fa una piega.
Sì, senza farcitura è unicamente da colazione. A mio avviso. Invece con creme e altro acquista un altro tono. Ti dicrò che la preferisco al nostro pan di spagna. Gusto personale.
Grazie cara, un bacione
che dirti ??? bravissima… le altre volte avevo utilizzato la madeira..ma per la prossima torta che farò da ricoprire, prenderò la tua ricetta.. mi piace moltissimo!
un abbraccio! sei forte!
Sono abbastanza simili … la madeira resta più compatta e devi per forza bagnarla. Questa fa più briciole ed è forse più elegante come risultato. Se la proverai fammi sapere cosa ne pensi!!
Sei forte tu Tizzy <3
Cara mia sapessi quanto è lunga la mia lista di ricette da preparare e questa ne fa parte,mi piace proprio da tempo e prima o poi…..
per le differenze fra gli ingredienti non ti saprei dire perchè hai nominato torte che conosco ma che non ho ancora replicato tranne la mud cake e ad essere sincera non mi sono soffermata a rifletterci sopra.
Tenerissima la versione hello kitty.
Z&C
…la mud cake in effetti resta la mia preferita…
Devo provare la versione al cioccolato bianco!
anche io la conoscevo solo di nome, adesso la vedo in tutta la sua golosità, un abbraccio !
grazie carissima Chiara
Non l'ho mai provata ma sembra davvero deliziosa e versatile..grazie della condivisione
Molto golosa sì. Facile da fare. Diciamo che se cerchi una torta che ti dia garanzie con questa l'hai trovata!
Buonissima e bellissima come tutto ciò che fai, brava brava Clara!!!!!
Giuliana ma grazie infinite. Sono commossa
Ciao Clara, grazie per il bel commento che mi hai lasciato! Ed eccomi qui a conoscere te! Bravissima, questa torta é deliziosa e ti e' venuta davvero bene, mi sa che prendo in prestito la tua ricetta…
Bacioni, ti seguo con piacere!
E' tutto vero! Ti seguo anch'io con lo stesso entusiasmo!! A presto
è una delle migliori basi che consoco per fare trte a strati, sa anche reggere bene il peso di eventuali decorazioni
Sì Stefania, hai perfettamente ragione!
mio figlio a marzo farà il compleanno e vorrei provarla come base. Ne ho sempre sentito parlare benissimo, complimenti.
Meravigliosa la tua sponge cake. Un abbraccio Daniela.
Non si racconta perché non lo sono ancora – principessa – ma un domani si dirà che anche la principessa Giovanna, amava fare merenda con la Victoria Sponge Cake!
Scherzo, ma questa torta mi piace un sacco, e tu sei una maga della pasticceria. Un bacione
Grazie per tutte le info, io non mi ero mai posta il problema
Tu come sempre sforni delle torte meravigliose!!!
Un bacione
Un bellissimo post, non conoscevo tutte queste differenze ma, ingredienti a parte, la tua torta è da assaggiare! Un abbraccio
Ciao Clara. Sei fantasticamente brava. Vorrei preparare una torta per il compleanno di mio figlio. Mi consigli la madeira o la sponge per una classica torta di compleanno rivestita con panna. Che differenze ci sono?grazie. Sei univa
Giorgia sei molto gentile e ti ringrazio tantissimo!, io ti consiglierei la sponge cake che con la panna e la marmellata o una crema al cioccolato è divina!! Fammi sapere e grazie per avermi scritto!!