Avete presente quando un moto vi spinge a voler cucinare un determinato piatto? Quel piatto. Punto.
Avete voglia di risentirne il profumo, la texture e il gusto.
Oppure semplicemente vi viene in mente anche se non l’avete mai gustato. Lo volete e basta. Punto.
Così, mentre siete al supermercato, acquistate un paio di ingredienti che sicuramente occorreranno. Poi, mentre vi accingete a realizzarlo, vi accorgete che: avete ben pochi ingredienti indicati nel ricettario; in effetti sarebbe una preparazione po’ troppo calorica e sareste pure un filino a dieta; oibò ma quel rotolo di sfoglia infognato lì dietro nel frigo non scade mica … ehh?! Oggi??
Ecco quindi la mia derivazione dall’idea di una Fish Pie irlandese. Poco Irish but molto good.
Sfoglia di Patate e Merluzzo
INGREDIENTI
4 porzioni/portata unica oppure 8 antipasti
1 rotolo sfoglia rotonda già pronta
4 patate
400 g merluzzo fresco al netto degli scarti
1 scatoletta tonno sott’olio
1 manciata olive taggiasche
mezza manciata capperi non salati
q.b. olio extra vergine
q.b. sale
q.b. timo
q.b. pangrattato
q.b. latte
PROCEDIMENTO
Mettiamo a bollire un capiente pentolone d’acqua dove poter cuocere a vapore prima le patate e poi il merluzzo. Nel frattempo puliamo le patate, togliamo la pelle e cubettiamo.
Procediamo alla cottura prima del tubero (almeno 15 minuti) e poi del pesce (circa 10 minuti).
Mentre il merluzzo cuoce, insaporiamo le patate con una presa moderata di sale, una lacrima d’olio extra vergine e una pioggia delicata di timo. Schiacciamo le patate e rigiriamo ben bene per amalgamare i sapori, unendo anche del latte se l’impasto fosse troppo compatto.
A cottura del pesce, inseriamolo nel mixer con il tonno sgocciolato, i capperi e le olive. Assaggiamo per regolare di sale ed eventualmente uniamo anche un filo d’olio.
Ora accendiamo il forno portiamo la temperatura a 200° (gas e statico).
Stendiamo la sfoglia e bucherelliamo. Spolverizziamo con del pangrattato e uniamo un filo d’olio. Adesso mettiamo le patate, poi il merluzzo e infine ancora le patate. Spolverizziamo del pangrattato, un filo d’olio e inforniamo per circa 25 minuti e comunque fino a cottura della sfoglia.
Serviamo caldo e buon appetito!
Che bontà questo piatto. Ultimamente l'idea di cucinare pesce (cosa che non ho mai fatto) mi intriga parecchio anche perchè mio figlio lo apprezza molto.
Così "camuffato", il pesce dovrebbe essere gradito anche chi in genere non lo predilige.
Almeno, qui da me così è stato
grazie mille Laura, un abbraccio molto forte
Buongiorno Clara, troppo originale questa ricetta, grazie mille per questo spunto gustoso!!
Ti ringrazio tantissimo Giuliana!!
La tua interpretazione di questo piatto è fantastica e sono sicura che avrà messo tutti d'accordo ^_^
ahahah tuttissimi zia
Una ricetta nuova e tanto golosa, perfetta. Complimenti carissima.
^-^ ti ringrazio Giovanna
Ahahahah, Clarettaaaa! Ma mi hai fatto morire. Non ci crederai ma ho aperto giusto il frigo poco fa e ho detto: 'ma.. questo rotolo di pasta sfoglia scade…? Eeeh?! OGGI?!' :DD ahahah, sto ancora ridendo. E tu mi giungi in soccorso con una bontà simile! <3 Ma grazie stella! E poi sì, mi capita eccome di puntare una ricetta come un cecchino mentale, quando 'ne ho voglia. Punto'. Adesso di certo me l'hai fatta venire! Un bacione e bravissima! <3
grazie stellina bella!
Ciao Clara!! Sono di corsa, ma non potevo non passare a vedere questa strepitosa bontà, che proporrò a breve, ai miei lupacchiotti di famiglia (maritino e piccola!!)!
Grazie per la ricetta!
Bacioni grandi<3
Annalisa, sei proprio un tesoro!
è molto originale e molto gustosa questa ricetta! Bravissima Clara! Un salutone
Grazie Angelica
Buonissima!! Non avevo mai pensato a metterci la sfoglia, bellissima idea!!!
Silvia ti ringrazio!
Ecco vedi tu sei geniale ai fornelli….riesci a tirar fuori una Signor ricetta con quello che hai…..questo significa essere una vera Cuoca altro che storie!
deve essere deliziosa questa sfoglia,complimenti Clara e grazie infinite per le tue parole sempre così convincenti,baci
Z&C
Ketty così non vale, mi fai diventare rossa!!!
Quello che ti scrivo è quello che penso. Davvero!
Caspita! Deve essere buono, gli ingredienti ci sono tutti per esserlo. Brava!
Grazie infinite Fra!
davvero una ricetta gustosa e nutritiva….brava Claretta mia, non ci deludi mai! Un bacione! ps. hai preparato qualcosa per San Valentino? dai che sono curiosa…
ehehehe non al tuo livello … ma venerdì ci sarà una proposta! <3
Cari bacioni
copio la ricetta, a casa mia andrà a ruba, grazie ! Un abbraccio !
Grazie Chiara!
Una ricetta deliziosa, da provare senz'altro!
^-^
Clara eccomi qui!!!!! Ti dirò che ora che ho letto la ricetta mi è venuta ancora più fame!!!!! È un piatto fantastico….forse forse potrei riuscire a farlo mangiare anche al marito!!!!!:) bravissima come sempre!!!!! Un mega bacioneeeee!!!!
un grande bacione a te Simona, che sei sempre tanto cara e affettuosa e i tuoi saluti mi riempiono sempre il cuore!
Fantastica la tua rivisitazione , ricetta segnata , la provo presto. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
Conosco molto bene quel moto. Adesso ha preso anche me, il tuo piatto è troppo, troppo, troppo goloso ed invitante! Un bacio
Una ricetta chè è un trionfo di sapori, complimentiiiii
Interessante !!!
Complimenti per il blog e per le ricette !!!
Mi sono iscritta tra le tue lettrici !!!
Se hai voglia di venire a vedere i miei blog eccoli !!!
http://foodwineculture.blogspot.it/
E questo e' di ricette per i bimbi !
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Ciao Clara

Arrivo a te tramite le bloggalline. Ho gironzolato un po' sul tuo blog, ricette molto interessanti. Questa mi piace molto, ingredienti semplici che danno vita a sapori interessanti
Ti ho aggiunto con piacere su bloglovin così non ti perdo più
Buona serata
AngelaS