Prima di iniziare questo post mi preme scusarmi con le amiche blogger che non riesco a salutare pur leggendo le ricette. Purtroppo o per fortuna sono fagocitata da alcuni impegni e questo mi impedisce di essere presente come prima e come vorrei. Scusatemi!
Arieccoci con una ricetta “senza”! Questa volta i panini al latte sono con il latte, ma ho scelto di non includere il burro e di arricchirli con semi di papavero e sesamo. Li ho proposti sabato scorso come aperitivo e sono letteralmente spariti! Per fortuna li avevo provati prima di portarli in tavola, altrimenti non avrei potuto descrivere personalmente il buon gusto e la morbidezza di queste delizie. Siccome i panini erano parecchi, mi sono fermata dopo la 20ma forma e con la restante pasta ho formato una pagnotta … e non pensiate che questa abbia avuto vita più lunga 
INGREDIENTI
per circa 30 o 40 panini (o 20 panini e una pagnotta)
280 gr latte intero
3 cucchiai olio extra vergine d’oliva
25 gr lievito fresco o 1 bustina lievito secco
1 cucchiaino colmo di zucchero semolato
1 cucchiaino colmo sale fino
500 gr farina Manitoba
q.b. latte tiepido
1 tuorlo
q.b. semi di papavero e sesamo
PROCEDIMENTO
Per
chi avesse la MDP (Macchina Del Pane): inseriamo nel contenitore
della macchina il latte, l’olio e il lievito fresco -se non lo avessimo, useremo quello secco con la farina nel prossimo passaggio) e misceliamo con cura fino a quando il lievito è completamente sciolto. In una ciotola capiente mischiamo la farina con lo zucchero e il sale e poi versiamo il tutto nel contenitore della macchina -a questo punto, seavessimo il lievito secco, poniamolo nel centro della farina-. Impostiamo la funzione IMPASTO.
La macchina impasterà nei minuti previsti (almeno 15) e farà lievitare per
almeno 50 minuti.
chi avesse la MDP (Macchina Del Pane): inseriamo nel contenitore
della macchina il latte, l’olio e il lievito fresco -se non lo avessimo, useremo quello secco con la farina nel prossimo passaggio) e misceliamo con cura fino a quando il lievito è completamente sciolto. In una ciotola capiente mischiamo la farina con lo zucchero e il sale e poi versiamo il tutto nel contenitore della macchina -a questo punto, seavessimo il lievito secco, poniamolo nel centro della farina-. Impostiamo la funzione IMPASTO.
La macchina impasterà nei minuti previsti (almeno 15) e farà lievitare per
almeno 50 minuti.
Nel
caso in cui non disponessimo della MDP: in un grande contenitore versiamo la farina e il sale e misceliamoli. Sciogliamo
il lievito e lo zucchero in mezzo bicchiere di lattetiepida (ovvero parte dei
280 gr indicati) e aggiungiamo alla farina, unendo anche l’olio e la rimanente
acqua. Impastiamo con cura per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido,
liscio ed elastico. Copriamo con pellicola da cucina e mettiamo a riposare per
almeno 40 minuti.
caso in cui non disponessimo della MDP: in un grande contenitore versiamo la farina e il sale e misceliamoli. Sciogliamo
il lievito e lo zucchero in mezzo bicchiere di lattetiepida (ovvero parte dei
280 gr indicati) e aggiungiamo alla farina, unendo anche l’olio e la rimanente
acqua. Impastiamo con cura per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido,
liscio ed elastico. Copriamo con pellicola da cucina e mettiamo a riposare per
almeno 40 minuti.
Al termine della lievitazione prendiamo l’impasto e
suddividiamolo in piccoli pezzi (circa 30 gr l’uno). Per dar loro la forma tiriamo leggermente l’impasto verso il basso
in modo che la superficie risulti liscia e creiamo dei piccoli panini che poseremo sulla leccarda rivestita di carta forno. Spenneliamo le superfici con del latte tiepido e facciamo lievitare coperti con un canovaccio pulito per
ancora circa 1 ora e mezza. Prima di infornare spenneliamo ulteriormente le superfici con il tuorlo e a piacere spolverizziamo con del sesamo o dei semi di papavero.
suddividiamolo in piccoli pezzi (circa 30 gr l’uno). Per dar loro la forma tiriamo leggermente l’impasto verso il basso
in modo che la superficie risulti liscia e creiamo dei piccoli panini che poseremo sulla leccarda rivestita di carta forno. Spenneliamo le superfici con del latte tiepido e facciamo lievitare coperti con un canovaccio pulito per
ancora circa 1 ora e mezza. Prima di infornare spenneliamo ulteriormente le superfici con il tuorlo e a piacere spolverizziamo con del sesamo o dei semi di papavero.

Poi in forno a 180° (gas e statico) per circa 20
minuti (per la pagnotta invece: bagnamo con il latte tiepido prima della seconda lievitazione e prima di infornare facciamo cadere una pioggia moderata di sale grosso. Facciamo cuocere 30 minuti). Sforniamo e facciamo raffreddare!
minuti (per la pagnotta invece: bagnamo con il latte tiepido prima della seconda lievitazione e prima di infornare facciamo cadere una pioggia moderata di sale grosso. Facciamo cuocere 30 minuti). Sforniamo e facciamo raffreddare!
Buon Appetito!
Clara, io sto facendo i tuoi panini al latte , senza latte!!!! Ho appena messo gli ingredienti nella macchina del pane:)
La prossima volta provo questi…mi piace il fatto che non abbiano burro!!!! Un bacione cara e buon sabato!
uhhhhhhhh Simo che emozione!! Miraccomando desidero il tuoriscontro! Bacioni e buon fine settimana
Clara, sono già finiti:) e in casa siamo soli in due! Sono buonissimi!!!!!! In settimana lì pubblico!
Un bacione e buona serata!
^-^ son contentissima!!! Un grande bacione e che sia uno splendido post serata
Clara, io ho postato ieri una ricetta di pan carré che merita davvero ma che ha il burro. Anch'io preferisco usare l'olio. Questi panini sono perfetti
L'ho ammirato il tuo pane…spazialissimo!
Tesoro, a chi lo dici … anche io non riesco sempre a essere presente e oltre a sfuggirmi delle vostre ricette favolose non riesco sempre a passare a salutarvi. Ma c'est la vie…. e a volte le cose che più ci piacciono passano in secondo piano. Ma non passano in secondo piano questi panini deliziosi. Io il sesamo e il papavero lo metterei ovunque, poi!!! Ci credo che non sono avanzati. Ma anche la pagnottina… niente male, vero??? Bacetto e buon fine settimana.
Un bacio a te Elly, sei un tesoro carissimo
buonissimi questi panini
^-^
Bravissima!!!!
Olga grazie infinite!
Bella ricetta complimenti!!
Ti ringazio Maurizio, sei molto gentile!!
Mi fanno venire una voglia, buoni da soli e squisiti farciti!!!!
Grazie mille Giuliana!!!
Claretta, i tuoi panini sono de-li-zio-si! <3 Morbidi, belli e senza burro!
Bravissima, stella. E non preoccuparti.. capisco perfettamente il periodo che stai passando..!! Sei sempre nel nostro cuore comunque!
TVB!
Grazie Ely … di cuore!
Ciao Clara, bellissimi questi panini, favolosi senza burro, da provare sicuramente !!!
Bacioni, buona domenica :))
Sei gentilissima Ely, ti ringrazio!
.. a quest'ora entrerei nel pc…. poi questi senza burro…! sei fantastica!
Tizi, detto da te che sei una maga nella panificazione, mi rende particolarmente orgogliosa!!grazieee
questi sì che sono un attentato alla linea …non per altro perchè son sicura che se me li preparo me li mangio uno, due, tre e meglio che mi fermo, ciao carissima a presto , un abbraccio grande!
Hai ragione Caterina…anch'io non riesco a fermarmi con il pane! Infatti non lo compro mai e lo faccio all'occasione (pesandomi la mia razione per non sforare eccessivamente!). Grazie per essere passata a salutarmi, un abbraccio speciale
Clara, non ti preoccupare, noi donne siamo sempre piene di impegni, e poi, una volta te, una volta noi!
Succede!
L'importante è continuare a seguirsi con interesse e affetto!
Mi piacciono anche questi!
Baci!
<3 …affetto e interesse sempre!
Ciao! dolci e morbidissimi i tuoi panini! niente male la tua ricetta, di certo da copiare!
bacioni
Grazie ragazze e grazie anche di essere passate da me!
che buoni i panini al latte! complimenti!
Emanuela sei molto carina, grazie 1000
Grande Clara! I tuoi panini sono buonissimi e poi adoro le ricette che cercano di usare meno burro… Spesso questi panini non li cucino perchè mi fa effetto usare tanto burro… Tu mi hai dato un ottimo spunto per cucinarli di nuovo, grazie! Un bacione
Cara Giada grzie a te per essere passata qui, verrò presto anch'io a darti un saluto!! Ti abbraccio forte
Ciao clara…li devo provare!! assolutamente!! baci