Adoro il tortino di alici così come quello con le sarde (ancor più economico e a mio gusto più godurioso). Una bontà senza pretese che permette varianti sfiziose grazie alle patate o al pane, al pomodoro e a tanti profumi e odori abbinabili. Oggi vi propongo una ricetta interessante poichè realizzata con pochi e saporiti ingredienti. Se adorate questo pesce, provatelo così semplice e profumato, ideale come antipasto o come secondo piatto accompagnato da fresca insalata arricchita da olive e pinoli.
INGREDIENTI per 4 persone
(dosi per un antipastino; se optaste per un secondo piatto consiglio di raddoppiare le dosi)
400 gr alici fresche da pulire
q.b. olio extra vergine d’oliva
q.b. sale
2 cucchiai circa pangrattato
2 cucchiai circa parmigiano
q.b. scorza d’arancia
q.b. olio extra vergine d’oliva
q.b. sale
2 cucchiai circa pangrattato
2 cucchiai circa parmigiano
q.b. scorza d’arancia
PROCEDIMENTO
Se come me, anche voi vi trovaste dinnanzi un simpatico pescivendolo che, vendendo queste alici ad un buon prezzo, ridesse altresì divertito alla vostra domanda “Me le pulisce cortesemente?”, procedete comunque con l’acquisto, facendo finta di niente … A casa ce le dovremo pulire, eh sì. Anni fa sarei trasalita dal disgusto. Oggi vi dico sinceramente che è più il dirsi che il farsi. Quindi armiamoci di pazienza poichè il lungo lavoro porterà sicuramente ad un ottimo risultato!
Togliamo dunque la testa alle alici, apriamole lungo il ventre, eliminiamo con delicatezza la lisca e lasciamole aperte a libro. Sciacquiamole ora sotto l’acqua fresca e poi poniamole sopra la carta da cucina.
Ora accendiamo il forno e riscaldiamolo a 200° (gas – statico). Prepariamo adesso una sorta di panatura con circa 2 cucchiai abbondanti di pangrattato, 2 di parmigiano, 1 pizzico di sale. Grattiamo la buccia dell’arancia (per questo piccolo tortino sarà più che sufficiente mezza buccia).
Prendiamo infine una teglia da forno adeguata per formare circa 2 strati e procediamo come segue: ungiamo leggermente, disponiamo le alici aperte a libro ponendo la pelle a contatto con il fondo della teglia, facciamo cadere a pioggia la “panatura”, irroriamo con un filo d’olio extravergine e a finire un pochino di scorza d’arancia (poca mi raccomando).
Procediamo ancora fino a conclusione degli ingredienti.
Inforniamo per circa 10 minuti e serviamo ancora caldo.
Buon Appetito!
Nota: è buonissimo anche il giorno dopo, proposto su di una fettina di pane tostato!
— — —
Oggi ringrazio di cuore Antonella di Maninpasticcio per aver scelto di donare al mio blog il “Liebster Award“, che per la seconda volta ricevo con tanta emozione! Grazie ancora!!
Ieri ho tributato 5 blog, sicchè oggi -essendo per me sempre un sacrifio dover scegliere l’uno o l’altro vista la stima che nutro- decido di donarlo ai primi 5 visitatori con meno di 200 followers.
Adoro le alici e preparate così credo che il loro gusto venga anche un po' ingentilito, brava Clara, grazie!!
Sì carissima Giuliana, è così. Anche grazie a questa "panatura", il tutto resta più delicato. Grazie a te!
Buonissimoooooo!!!!! Adoro le alici e le sarde, solo che le compro raramente per il fatto di doverle pulire:(
Al prossimo giro le provo così!!!! Un bacione e buona giornata!
…una gran seccatura, non ci sono mezzi termini
Mai assaggiata una bontà simile! <3 Claretta è fantastico questo tortino profumatissimo! Complimenti di cuore, sia per la ricetta che per il premio..! Lo meriti davvero! <3 ti abbraccio con affetto, buona giornata!
…un abbraccio speciale a te cara Ely! Saperti vicina mi rende sinceramente contenta!!
Buongiorno cara Clara!
Ottimo il tortino di alici…devo provarlo col tocco all'arancia, mi hai incuriosito molto!
Ora vado a sbirciarmi la spuma di salmone!
A presto bella!
gustosissimo questo tortino bravissima
sei un tesoro, grazie Elena!
BUONISSIMO BRAVA UN BACIO ISA
^-^
Ho appena scoperto il tuo blog, e trovo questa bellissima ricetta. Mi piace soprattutto come l'hai presentata, visto che non amo molto il pesce e per attirarmi dev'essere anche "bello".
Ci sei riuscita in pieno!
Alice
Alice sei molto molto carina, ti ringrazio tantissimo!! Volo a conoscere il tuo blog…il suo nome mi stuzzica parecchio
A presto!!
A me le alici piacciono molto, un po' meno pulirle…hai dato un'occhiata alla raccolta di poverimabelliebuoni? E' una meraviglia. tantissime idee…
mi piace molto come hai presentato il tortino e l'uso dell'arancia…ho sempre usato solo il limone: c'è sempre da imparare! Baci cristiana
Cristiana questa raccolta mi è nuova e corro subito a curiosare! Intanto ti ringrazio tantissimo per esser venuta a salutarmi
Un abbraccio
Ciao bella Clara (se mettevo Clara Bella magari ti saresti offesa :-)))), ma dai sai che non l'ho mai fatto questo tortino a deve essere super super invitante! Buono davvero! Baciiiii
ah ah ah Ely!!! In realtà "Bella Clara!" è una tipica espressione di mio marito e quindi mi ha fatto davvero sorridere leggertela :)) Bacioni
io purtroppo ne sono allergica, ma per mio marito è perefetto, proverò, grazie Clara!!!!
…a te!!!
un piatto semplice e sfizioso non lo potevi fare…
io le facci poco.. e sbaglio alla grande…mi riprometto di copiartele!
bacione
Molto interessante il tuo blog, poi le alici e le sarde sono la mia passione,Mi piacciono in tutte le salse e mi piace anche pulirle.
Passa a trovarmi.
ilmondodirina.blogspot.it