Beatrice in questi giorni disegna in maniera meravigliosa! Osservo sempre le sue “produzioni” e le conservo meticolosamente. Lei ed Eleonora hanno dei veri faldoni strazeppi di tutti i capolavori realizzati in questi anni.
E’ risaputo che dai disegni dei bambini emergono e traspaiono alcune caratteristiche della loro personalizzatà, così come eventuali disagi. Quindi, anche per esser più vicina in questo gioco che a loro piace particolarmente, chiedo sempre di raccontarmi il disegno.
Dopodiché, cerco di interpretarlo meglio che posso! Beatrice ha quasi 5 anni e disegna la casa grande con tante finestre, il tetto che a volte ha anche i mattoncini. E ha un senso di prospettiva alla Giotto! Poi c’è sempre il cielo azzurro, il sole che splende in alto a sinistra, il prato verde brillante rallegrato da tanti fiorellini colorati. I fiorellini hanno il gambo, la foglia e anche il pistillo. Che dire infine di quel magnifico albero, dal tronco grande, dal cui folto fogliame si vedono intricati rami? Io da mamma, e non da esperta, trovo tanto colore e tanta armonia. Penso che tutto riveli una personalità solare e attenta ai mille dettagli che la circondano. Lei ha una sana curiosità che spero, per lei, nella vita possa portarla a raggiungere sempre tante gioie e soddisfazioni. Qualsiasi esse possano essere!
INGREDIENTI per 2 persone
2 tranci di pesce spada (o 1 soltanto di almeno 200gr)
q.b. olio extra vergine d’olive
1 manciata capperi
1 manciata olive nere cotte al forno
q.b. sale
2 generose manciate di pomodorini
PROCEDIMENTO
Lavate i capperi sotto acqua corrente. Snocciolate le olive e tagliatele grossolanmente. Lavate e mondate i pomodorini a metà.
In una padella antiaderente o di ceramica ponete alcune cucchiaiate di olio extra vergine d’oliva, i capperi e le olive. Fate soffriggere dolcemente per circa un minuto. Unite i pomodorini e dopo due minuti adagiate il trancio di pesce spada. Fate colorire per circa 2 minuti. Rigirate e coprite con un coperchio. Portate a cottura (circa 5 minuti), scoprite e fate ritirate il sughetto (altri 2 minuti circa). Non fate cuocere eccessivamente. Il tempo di cottura dipende anche da quanto sono spesse le vostre fette; se spegnete la fiamma appena sono cotte, avrete una carne morbida e succosa! Servite immediatamente.
Buon Appetito!
Nota: sapete che io non amo il prezzemolo…comunque unitelo a fine cottura fresco, se a voi piace!
Nota bis: Quasi a fine cottura, si può anche unire un trito composto da prezzemolo e origano!
Dolcissima.. che bella, bellissima mamma sei. La tua piccola artista è sicuramente una bambina che ama 'osservare', che ama dettagli e colori.. un'anima ricca dentro e che avrà una profondità incredibile. In ciò che racconti, dai suoi disegni si capisce che è felice, gioiosa e serena. E io vi auguro davvero tanto, tanto bene amica mia. Ogni giorno, anche se piove, spero vegli su di voi un cielo azzurrissimo. Questo pesce spada è fantastico tesoro!! Mi piace da matti…
Trovo ora il tempo di rispondere alle tue dolcissime parole… e queste mi piacciono davvero in modo infinito! Sei davvero cara
buono! poi a quest'ora! baci
^-^
Ottimo piatto,mare profumo di mareee….
Complimenti per la tua piccolina!
saluti da Zagara & Cedro
hahaha…me la canticchio anch'io
un bacione
Una ricetta semplice e buona, grazie!
Grazie a te
Ottimo questo piatto Clara!!! E complimenti per le tue bimbe:) che oltretutto hanno due bellissimi nomi!!! Un bacione
grazie mille Simona!!
proprio stasera ho mangiato pesce spada, sfiziosa la tua ricetta, un abbraccio SILVIA
Ti ringrazio! un grande abbraccio