La voglia m’è venuta leggendo una ricetta su di un gruppo di Facebook, grazie al quale ho conosciuto Sonia, che ringrazio per l’idea 🙂
La fortuna ha voluto che avessi in casa l’ingrediente regina della sopracitata ricetta: la verza! Poi si sa, il ripieno delle verze arriva in base a quello che di buono ci offre il frigorifero. In questo caso: trita di prima scelta che in realtà avevo acquistato per riempire dei peperoni, pancetta arrotolata affettata presa per farcire delle fettine di lonza e un panetto di crescenza comperato per arricchire delle uova. Insomma: a monte tre menù pur di realizzare questi involtini! Ne è valsa la pena? SI’, assolutamente sì 😛
La verza è vero, non piace proprio a tutti. Ma “camuffata” con carne, o riso, oppure pomodoro e formaggi ….beh, diventa per molti irresistibile! Inoltre, è un secondo piatto saporito e poco costoso.
Ecco dunque questa mia semplicissima versione che spero vi piaccia!
INGREDIENTI per 4 persone
12 foglie di verza (ho contato 3 involtini a testa)
500 gr trita manzo prima scelta
1 uovo
1 pacchetto cracker sbriciolati (o pangrattato! Io dovevo smaltire quello che mi si era triturato in borsa)
500 gr trita manzo prima scelta
1 uovo
1 pacchetto cracker sbriciolati (o pangrattato! Io dovevo smaltire quello che mi si era triturato in borsa)
1 cucchiaio parmigiano
1 cucchiaio latte
12 fettine pancetta arrotolata
12 cucchiaini crescenza
q.b. olio extravergine
q.b. parmigiano o grana
PROCEDIMENTO
Prendete e lavate il numero di foglie di verza pari al numero d’involtini che intendete realizzare. Tuffatele in acqua salata bollente per circa 2 o 3 minuti in modo che si ammorbidiscano, senza cuocere eccessivamente. Scolate con attenzione, mettetele su un piano a scolare per eliminare l’acqua residua. Nel frattempo, preparate il ripieno lavorando insieme trita, uovo, cracker sbriciolati, latte e parmigiano. Quando l’impasto sarà omogeneo, formate delle simil polpette.
Ora potete riprendere le foglie di verze ed eliminare la venatura centrale dura. Prendete ogni foglia, ponete nel centro una fettina di pancetta e poi, al centro della stessa, una delle “simil polpettine”. Chiudete la foglia come se fosse un pacchettino regalo. Io odio spaghi e stecchini, pertanto vi dico come ho risolto egregissimamente: mettete i fagottini con l’apertura verso il basso. In questo modo restano ugualmente chiusi!
Riscaldate il forno a 200°. Intanto prendete una pirofila e ungetela con olio extra vergine d’oliva, riponetevi i pacchettini di verza con la parte ripiegata verso il basso. Ponete un fiocchetto di crescenza sopra ogni pacchettino, una spolverata di parmigiano o grana, un filo d‘olio per completare.
Infornate per circa 20-30 minuti (vale la prova forchetta dopo i 20 minuti: penetrate un involtino e verificate che la carne sia cotta). Io ho accompagnato con cous cous assieme a zucchine e carote trifolate.
Buon Appetito!
Nota: La preparazione è forse un tantino laboriosa poiché prevede più passaggi? Se proprio non si avesse tempo a sufficienza, in più giorni la si può realizzare: una sera lessate e preparate le foglie, la sera seguente riempite gli involtini e infornate.
Nota bis: E’ ottima anche il giorno seguente l’infornata 😉
Nota bis: E’ ottima anche il giorno seguente l’infornata 😉
Clara!
Mi sembrano buonissimi!
E poi hai ragione, la verza così camuffata piacerà davvero a tutti!!
sì davvero Silvia!
A me la verza piace molto e tuoi involtini con quel ricco ripieno sono gustosissimi!!
Ciao!
grazie Renza, un abbraccio
A me piace tantissimo!!! Ho riscoperto la verza solo recentemente e fatta in questo modo é uno spettacolo!!:) complimenti Clara!!
Un bacione e buona serata!
In effetti la verza è davvero versatile e ci sono tantissime ricette da poter realizzare 😀 Buonissima serata anche a te!
La verza mi piace in tutti i modi!!!! Ci credo che gli involtini sono buoni anche il giorno dopo!!!!!
Mariangela un po' come le lasagne 😉
Sembrano davvero gustosi questi involtini!!!
^-^ grazie Giuliana!!
che belli complimenti
millegrazie Elena 😀
la verza mi piace molto. L'ho appena comprata e mi chiedevo come avrei potuto farla!! La tua squisita ricetta cade a fagiolo!! anzi…a verza!!!un bacio Marina
hahaha!! io la riprenderò settimana prossima … ci sono quelle al sugo e in brodo che m'ispirino parecchio 😛 un bacione
buoni!!! anche mia mamma li fa, così ma sneza la pancetta, e a volte li cucina in umido! posso garantire che sono un secondo buonissimo!!! Buon finesettimana carissima!!!
Buonissimo anche a te Claudia e grazie!!!
Un piatto davero gustosissimo, e si presenta benissimo, complimenti Clara!
Stragrazie Speedy!
Squisitiiiii
^-^
Una vera delizia e la presentazione è ottima e molto invitante, complimenti!
Ti auguro una bellissima settimana!
Baci
E' da poco che apprezzo la verza… in ogni sua preparazione é davvero buona e versatile!! Consiglio di provarla a tutti almeno una volta con gli ingredienti che preferite! Io personalmente la gusto farcita con trita, cotto e fontina…. Buon appetito