#worldeggday sarebbe a dire che oggi è la giornata mondiale dell’uovo. Lo sapevate?
stampo da chiffon cake di 25 cm
1 bustina lievito
60 g cacao amaro
300 g zucchero semolato
130 g olio di semi
per guarinire: nocciole
Diario di cucina e di emozioni
#worldeggday sarebbe a dire che oggi è la giornata mondiale dell’uovo. Lo sapevate?
60 g cacao amaro
300 g zucchero semolato
130 g olio di semi
Battute a parte, con due figlie in scuole differenti da portare ogni mattina, è semplice fare la spesa così presto quando proprio a metà tragitto si posiziona un tattico supermercato. Se poi ci uniamo la fortuna di avere la mia Eleonora che a 3 anni e mezzo, senza batter ciglio, si spara a piedi oltre 1km e mezzo fra andata alle elementari della sorella e ritorno verso la sua materna, l’arcano è bello che svelato. Bididibodidibu.
Ora però la domanda la faccio io: con tutti questi kilometri a piedi avanti e indietro, indietro e avanti, entro quest’estate avrò rimediato un lato B che procuri maggiore invidia del sacchetto della spesa mattutina? O forse a furia di portare sacchetti pesanti della spesa per tratti così lunghi ho più speranze di procurarmi due sodi bicipiti YabbDaddaDoo?
Questa ricetta è di Monique. Lei è troppo forte, simpaticissima e sagace. Ha il classico modo di scrivere, raccontare e raccontarsi che ammiro. Il suo pregevole blog Miel & Ricotta vanta ricette favolose e non parliamo dei suoi scatti. Quando ho letto di questo polletto ho fatto bene a fidarmi, perché è squisito! L’intingolo è buonissimo e la carne resta tenera e golosa. La prossima volta accompagnerò il piatto con del riso basmati. Vi invito a provarlo, ne sarete catturati!
Pollo alle Spezie e Limone
Prendiamo un piccolo mixer (io uso un antico tritaprezzemolo della nonna di Max!) e inseriamoci lo scalogno a pezzi, l’aglio e le foglie di prezzemolo. Uniamo le spezie (zafferano, curry e zenzero), poco sale e poco pepe. Diamo una veloce mixata/tritata. Aggiungiamo il burro, 1 cucchiaio di olio, 1-2 cucchiai acqua tiepida. Procediamo con una ulteriore mixata/tritata. Otterremo una profumatissima e cremosa salsa.
Spremiamo il limone.
In un recipiente capiente poniamo il nostro pollo dal lato della pelle e lasciamo rosolare grazie al grasso che se ne ricava. Intanto, con un pennello o un coltellino piatto, spalmiamo la salsina sulla carne del pollo aperto. Abbassiamo la fiamma e lasciamo un minuto circa. Irroriamo con il succo di limone e copriamo. Lasciamo cuocere rigirando e irrorando con l’intingolo per almeno 50 minuti.
Togliamo il coperchio, aggiungiamo le olive e proseguiamo la cottura senza coperchio per altri 20 minuti circa.
PREPARAZIONE
Possiamo servire subito e far riposare in frigorifero se desideriamo un pasto bello freddo.
Ora però lo dico ufficialmente e ancor più seriamente: amici miei, io lo voglio fare per davvero il polpetta contest!!! Non doveva essere questa la ricetta … ma di trite ne avevo acquistate tre e di pane non ne avevo. Da cosa nasce cosa e di necessità virtù! Dunque il risultato di queste polpettine è un gusto delicato ma deciso e poi con le patate i bocconi sono particolarmente morbidi e golosi. Last but not least la cottura in forno dona una sorprendete leggerezza. Perfette per aperitivi e cenette pre-estive, che ne dite?
PROCEDIMENTO
Formiamo l’impasto con le mani o con il robot da cucina: prima amalgamiamo le tre carni, poi uniamo le patate lesse schiacciate, infine un po’ di sale, il parmigiano e in ultimo le uova.
![]() |
Foto di Gianluca Bacca |
Adoro leggere le ricette di tutte le mie amiche blogger. Sono deliziose, mi forniscono sempre spunti e aumentano costantemente il desiderio di provare nuove ricette e accostamenti, migliorarmi e apprendere nuove tecniche e preparazioni.
Un paio di settimane orsono Cinzia e Aria han proposto dei tortini al cioccolato paradisiaci. Molto diversi negli ingredienti, ho pensato che…avrei avuto la “mia” di versione! Sicchè ho studiato le ricette e sono arrivata ad una mia elaborazione che mi ha decisamente convinta. Vi invito a provarla! Se conoscete il tortino al cioccolato con cuore morbido sapete di cosa sto parlando. Altresì, se conoscete la magnifica caprese, sapete anche di quale goduria si tratta. E un connubio fra i due?? Eccolo, è questo mio tortino!!
Un mio tortino che nasce per sorprendere e deliziare il mio amore, il mio compagno, la mia dolce metà. Un dolce capace di descriverlo, perchè, come lui, si presenta in modo semplice e genuino facendoti poi scoprire il suo calore, la sua avvolgenete scioglievolezza e infine la sua texture unica e particolare.
L’ho proposto a fine pasto in occasione delle sontuose polpette al sugo con orecchiette (sicchè anche adesso vedrete i bellissimi scatti del mio amico Gianluca Bacca) e poi la settimana seguente, ad un’altra coppia di carissimi amici. Un successone dunque e con tanto piacere lo condivido anche con voi altri amici miei!
200gr cioccolato extra dark almeno 70%
160gr burro
20 gr mandorle tritate finemente
20 gr pistacchi di Bronte tritati finemente
6 uova
100 gr zucchero
q.b. cacao amaro in polvere
PREPARAZIONE
![]() |
Foto di Gianluca Bacca |
Montate gli albumi a neve fermissima con una puntina di sale, unite la vanillina e infine lo zucchero a velo. Montate la panna e poi amalagmate i due composti. Prendete il vostro stampo da plumcake, foderatelo di pellicola trasparente da cucina. Tirate fuori dal freezer il vostro vassoio.
Ora, quell’antipasto fu una scoperta papillogustativa rilevante: i nostri palati erano in visibilio per quegli accostamenti deliziosi che ancora non conoscevamo. Il salmone affumicato con la sua nota caratteristica si univa così bene con l’amarognolo dell’indivia belga fino a fondersi con il morbido avocado. Un tripudio di felicità! Ve lo presento con tutte le felici emozioni che i miei ricordi conservano vividi.
Ho fortunatamente il frigo colmo di frutta e verdura e anche questa settimana mi ingegnerò in ricette appetitose ma a calorie ridotte! C’è un piatto che io adoro, ne sono ghiottissima: è il puré di verdure… chiamarlo semplicemente “passato” è infatti troppo svilente e assolutamente riduttivo!
Nota: Ovviamente potete unire altre verdure e anche legumi. C’è inoltre chi fa il soffitto, chi aggiunge la pancetta…tutte varianti speciali e golose. Potete altresì gustare il piatto sia caldo sia tiepido e potete arricchirlo con dei meravigliosi crostini di pane al forno preparati al momento da voi (pane raffermo fatto a tocchetti e messo in una pirofila con rosmarino, origano, sale e un filo d’olio: fate colorire in forno a 200° con grill acceso…una bontà pronta in 5 minuti).